Maurizio Zorzetto

Maurizio Zorzetto

Nasce a Noale il 17 febbraio 1962 ( Un anno prima di MJ, una coincidenza …). Comincia la sua attività agonistica a Scorzè, abbastanza tardi  per caso, convinto a provare da degli amici.Non gli piaceva lo scontro fisico, finirà a fare a “sportellatate” nelle serie minori veneziane e padovane. Verso fine carriera diventa responsabile del settore basket della Libertas Scorzè. Assieme ad altri amici costruisce da zero il settore giovanile dal minibasket fino all’ U19, raccogliendo diverse soddisfazioni, tra cui titoli provinciali, ed un titolo regionale U17 2010/2011. Nel 2005 prende la “tessera “ di allenatore e pian piano passa tutte le categorie giovanili abbandonando il ruolo dirigenziale, per il più bel lavoro di palestra. Ha allenato principalmente a Scorzè, dove vive, a Noale, e Salzano. Approda quest’anno a Piombino con una grande voglia di far bene. Ama ripetere ai ragazzi “se ho imparato io può farlo chiunque”

Matteo Bernardo

Matteo Bernardo

“Berna” nato a Castelfranco Veneto il 15 marzo 1994 cresce cestisticamente nell’Ap Castelfranco dove fa anche i primi passi da allenatore. Nella stagione 2015/2016 si trasferisce in pianta stabile a Resana sia come giocatore che come allenatore dove ha la possibilità di fare da vice a coach Massimo Cavalli con cui ha vinto il campionato provinciale under 15 e partecipato ai tornei internazionali di Vienna ed Helsinki. Nella stagione 2016/2017 entra nel mondo della Nuova Pallacanestro Dese, prima iniziando a giocare per la Promozione e poi aiutando a gestire le squadre del settore giovanile dall’under 14 all’under 16. Oltre a questo continua anche ad allenare due squadre: l’under 14 da primo allenatore e l’under 16 provinciale da vice allenatore, entrambe sotto nome Resana. L’anno successivo, sempre da capo allenatore, segue i 2003 e 2004 di Resana nella fusione con i pari età di Piombino ed aiuta con il minibasket e i progetti scuola per la Virtus Resana. Nella stagione in corso mantiene il suo ruolo da istruttore a Resana e da allenatore con la sua squadra diventata under 16.

Gianni Foffano

Gianni Foffano

49 anni abita a Quarto d’Altino, è istruttore Minibasket dal 2004 e allenatore di base dal 2006. Ha iniziato la sua esperienza di allenatore minibasket, under 13 e 14 presso la polisportiva Annia di Quarto d’Altino. In seguito ha avuto esperienze a Marcon (under 14), Casale sul Sile (under 15), pall. Mestrina (under 14), e a Favaro Veneto dove tutt’ora allena la squadra degli scoiattoli (annate 2009-2010). Nel 2017 ha accettato di entrare a far parte del nostro progetto Minibasket Eagles (ora Minibasket NpDese), alla guida della squadra scoiattoli. Nella stagione 2018-2019 è capo allenatore con la squadra degli Aquilotti.

Franco Arrigoni

Franco Arrigoni

“Franz” (Bergamo, 20 dicembre 1947) è un cestista italiano. Ala-guardia di 197 cm per 84 kg, buon difensore, ha giocato in Serie A1 e Serie A2 con la Fortitudo Bologna dal 1975 al 1980 (diventandone capitano), e con il Basket Mestre, dove nel 1983 dovette concludere la carriera agonistica, fermato a causa di problemi cardiaci (e del consecutivo non rilascio del nulla-osta medico sportivo). Dopo il ritiro agonistico, vive nell’entroterra veneziano, ed ha continuato a seguire il basket sia come giocatore che come allenatore, in varie squadre della provincia di Venezia. Quest’anno allena la seconda divisione.
Vai a Wikipedia

Francesco Marconato

Francesco Marconato

“Checco” può essere considerato il primo vero prodotto del vivaio Piombinese, anche se ha dovuto ben presto trasferirsi all’AP Castelfranco per mancanza all’epoca di un settore giovanile consolidato nel nostro paese. Fatto il militare, è tornato subito a mettere i piedi sul parquet e da allora non li ha più tolti: ha giocato a Castelfranco, Resana e Riese sempre tra C1 e C2, facendosi conoscere in tutta la regione per il suo atletismo, la sua grinta e la sua simpatia. A 38 anni, con due meravigliosi figli che lo aspettano la sera, decide di riavvicinarsi a casa e tornare a vestire i nostri colori in Serie D, fino al definitivo ritiro 2 anni fa. Come istruttore ha fatto la sua prima esperienza da assistente di Diego Perocco all’AP Castelfranco con l’annata ’93, che ha raggiunto importanti traguardi anche a livello nazionale. L’anno scorso, dopo alcuni anni di pausa, ha accettato di ritornare ad allenare vestendo i panni dell’assistente della Promozione di Andrea Franceschi, dando un contributo molto importante sul piano della preparazione fisica dei nostri atleti. Quest’anno Checco proverà per la prima volta ad allenare una squadra tutta sua, l’Under 18 CSI: siamo più che sicuri che con la sua esperienza saprà fare un ottimo lavoro e raggiungere buoni risultati.

Francesca Salvadori

Francesca Salvadori

Nata il 22 luglio 1999 inizia fin da subito a vestire i colori della nostra società, nel centro minibasket e rimane con noi fino all’età di 13 anni quando si trova a dover decidere se continuare con una squadra femminile o dire addio al basket. Decide di aggregarsi alla vicina società femminile di San Martino di Lupari dove gioca tutt’oggi, e con la squadra raggiungono ogni anno ottimi risultati, nell’annata 2013/2014 classificandosi seconde alle finali nazionali, nell’annata 2014/2015 classificandosi seconde nel trofeo delle provincie e ripetendo lo stesso risultato nell’annata 2015/2016 nel campionato interregionale.
Da due anni è tornata nella nostra società come aiuto allenatrice per il gruppo dei pulcini prima e degli scoiattoli poi.

Enrico Scquizzato

Enrico Squizzato

Classe 98 esordisce per la prima volta vestendo la canotta dell’NP Dese a 13 anni, appassionatosi subito alla pallacanestro prosegue giocando nelle categorie under 15 e 17 silver riuscendo nella stagione sportiva 2014/2015 a vincere il campionato provinciale. Parallelamente alle giovanili, Enrico è stato convocato in prima squadra riuscendo a trovare spazio in campo anche in serie D.
Dopo un anno in seconda divisione ora gioca in prima squadra, attualmente in promozione. Dal 2013 collabora come vice istruttore minibasket nella nostra società nei gruppi da i “pulcini” all’under 13.
Nel 2017 è diventato ufficialmente istruttore minibasket fip.
Quest’anno è vice allenatore dell’under16 silver.

Enrico Rosa

Enrico Rosa

Enrico Rosa pink per gli amici della palla a spicchi, nasce a Camposampiero il 17-02-84. Muove i primi passi da cestista nelle giovanili dell’ Olimpia Camposampiero, il suo fisico da pivot non passa inosservato e presto finisce alle porte di Padova, a Limena dove veste maglia giallo blu. Partecipa alla cavalcata della squadra limenese dei primi anni 2000 dalla promozione alla c1 ed ha l’onore per due anni di vestire la casacca del Petrarca padova juniores. Passa gli anni sucessivi a masticare basket tra Piombino e Camposampiero serie D e promozione, incantato dalla passione che gira attorno al ferro spera di essere d’aiuto ai giovani cestisti piombinesi per la stagione avvenire

Davide Dinato

Davide Dinato

Classe 1997 inizia fin da subito a vestire i colori della nostra società nel centro minibasket e rimane con noi fino ad oggi. Non sono mancate le esperienze fuori casa, tra cui dagli amici di Olimpia Camposampiero. Già nel 2014 la passione per questo sport lo spinge ad iniziare e imparare il mestiere dell’allenatore, sia negli allenamenti che in partita. Infatti condividerà la panchina con coach Franceschi e Sanesi, dove in quell’anno l’Under 17 si classificherà prima ai campionati provinciali. Nella stagione 2015-2016 farà da vice a Franco Arrigoni in Under 16 CSI, nella stagione 2016-2017 a Nicola Morzillo in Under 14 e nella stagione 2017-2018 Massimo Cavalli in Under 18 Gold. Nel 2016 inizia ufficialmente il percorso per diventare allenatore conseguendo il titolo di Allievo Allenatore, per poi continuare e diventare l’anno successivo Allenatore di base. Nella stagione 2018-19 è co-allenatore nella categoria Esordienti del nostro settore Minibasket assieme a Paolo Fabbian con il quale tutt’ora collabora anche per l’organizzazione della società, mentre quest’anno allena Under 18 Silver ed è aiuto allenatore in Promozione. Attualmente è anche il nostro manager per quanto riguarda il sito, i social, e le funzioni di segreteria.

Aurora Bosello

Aurora Bosello

Aurora, nata il 10 dicembre 1998 muove i primi passi all’interno della nostra società nel centro minibasket e vi rimane fino all’età di 11 anni quando decide di andare a giocare in una squadra femminile nelle vicinanze: Salzano ’03. Qualche anno più tardi si trasferirà prima nei Giants Marghera, per due stagioni, e poi a Mirano, dove attualmente milita, classificandosi nella stagione 2015/2016 terza nel campionato interregionale. Dal 2013 collabora nel cento minibasket della nostra società come vice allenatrice con gruppi di pulcini e scoiattoli
 
 
Exit mobile version